Luce per lo sport – I consigli di Helitec

“Voglio rendere l’elettricità così economica che solo i ricchi si potranno permettere il lusso di utilizzare le candele.”
Thomas Edison
L’illuminazione come strumento per il successo degli impianti sportivi
A volte basta un dettaglio per rendere affascinante un ambiente…
E quel dettaglio può essere l’illuminazione.
Noi di Helitec lo sappiamo bene perché da più di 10 anni progettiamo soluzioni che aumentano il comfort visivo di impianti sportivi tramite l’adeguata progettazione illuminotecnica.
Lo scopo non è solo quello di mostrare la struttura più attraente ma anche di farla percepire più sicura.
Come?
Ad esempio, il progetto illuminotecnico di un impianto sportivo non può focalizzarsi solo sugli ambienti interni ma deve riguardare anche gli spazi esterni come i parcheggi.
Queste zone sono spesso trascurate, perciò illuminarle a dovere non solo rende il luogo più accessibile, ma ne aumenta anche la percezione di sicurezza per i visitatori.
Prendere in considerazione l’ammodernamento dell’impianto energetico di una struttura sportiva diventa quindi una mossa vincente per aumentare l’attrattività della struttura stessa…
Infatti è una strategia per conquistare l’attenzione di atleti che finalmente possono allenarsi al meglio, scatenando un effetto domino che attira a sua volta l’interesse di competizioni sempre più importanti… e quindi nuovi sponsor.

Ma come illuminare correttamente un impianto sportivo?
È essenziale rispettare la normativa vigente che detta dei paletti molto precisi per quanto riguarda gli impianti sportivi e gli impianti elettrici in strutture pubbliche (norma CEI 64-8/7 e UNI EN 12665).
Ma a noi di Helitec non basta…
Per noi è importante anche rispettare criteri illuminotecnici che garantiscano sia il comfort visivo dell’utente finale sia le esigenze di risparmio energetico della struttura ospitante.
Per raggiungere questi risultati ci serviamo di due “armi segrete”.
La prima è la tecnologia LED che offre enormi vantaggi rispetto alle normali lampade.
La tecnologia LED garantisce un’ottima luminosità e allo stesso tempo un risparmio energetico sui consumi che può variare dal 30 al 70%.
Pensa ad esempio alla differenza che c’è tra i fari a ioduri metallici da 400W che ancora adesso vengono utilizzati in alcune strutture e i moderni fari a LED da 120W.
Inoltre una lampada a LED ha una durata ben più lunga delle lampade tradizionali e può arrivare ad avere un ciclo di vita di 60.000 ore contro le 20.000 di una lampada a ioduri metallici.
È il TRIPLO.
La seconda arma che noi di Helitec abbiamo a disposizione è l’esperienza nel settore illuminotecnico.
Questa esperienza ci ha resi la prima Lighting contractor in Italia.
Abbiamo quindi creato una serie di protocolli e procedure che ci permettono di avere alti standard qualitativi e che abbiamo chiamato…
Metodo Helitec
Il Metodo Helitec inizia con una diagnosi energetica della struttura che ci viene affidata.
Infatti prima di decidere dove posizionare le ottiche, come posizionarle e in che quantità e potenza, eseguiamo una scrupolosa progettazione illuminotecnica andando a ragionare su ogni singolo aspetto dell’illuminazione.
Sappiamo che abbattere i consumi energetici è un aspetto fondamentale per le associazioni che gestiscono le strutture sportive perché sono voci di spesa molto pesanti per i bilanci.
In effetti la maggior parte dei centri sportivi dedicati alle categorie dilettantistiche hanno impianti elettrici obsoleti e spesso non più a norma… dei veri mostri energivori.
E questo è un problema che va affrontato durante i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione.
Differenza tra impianti indoor e outdoor
Quando progettiamo le nostre soluzioni illuminotecniche la prima distinzione che facciamo è tra un impianto sportivo indoor e uno outdoor.
Come puoi intuire facilmente, nei due tipi di impianti l’illuminazione riveste un ruolo fondamentale anche se in modi diversi.
Andiamo a vedere perché.
Indoor
L’illuminazione delle strutture indoor è vincolata a precise esigenze.
Attività sportive come calcio, pallavolo o tennis hanno bisogno di una luce idonea perché i giocatori e gli spettatori devono poter seguire la palla senza problemi.
Criteri simili valgono anche per le palestre. In questo caso l’illuminazione dei macchinari e dello specchio è imprescindibile per un corretto allenamento, oltre che la creazione di un ambiente accattivante da pdv estetico e che esalti l’agonismo e la ricerca del bello.
In generale un’illuminazione appropriata fornisce il comfort visivo necessario a rendere migliore l’esperienza di gioco o di allenamento.
Progettare gli impianti seguendo appositi criteri diventa quindi una delle componenti fondamentali per il successo della struttura sportiva.
Outdoor
La maggior parte dei clienti che frequenta le strutture sportive outdoor sceglie di allenarsi o giocare nella fascia oraria pomeridiana e serale.
Anche in questo caso una corretta illuminazione è fondamentale per il comfort visivo degli atleti e degli sportivi ma i criteri illuminotecnici cambiano radicalmente perché bisogna tenere in considerazioni parametri differenti rispetto all’indoor.
Se per l’indoor le lampade possono essere posizionate sul soffitto e può essere sfruttato anche il riflesso delle pareti, con l’outdoor il discorso è diverso.
Il più delle volte ci si affida a dei pali ed è un lavoro complesso decidere quanti installarne, in che posizione, quale potenza scegliere per le lampade e quale angolazione usare.
Sbagliare queste valutazioni causa una scarsa illuminazione del campo o – peggio ancora – una sovrailluminazione che non solo diventa fastidiosa ma è anche uno spreco a livello di energia e di manutenzione.
Creare un sistema di illuminazione efficiente migliora l’esperienza di gioco a 360°.
Il mondo dello sport è in uno stato di abbandono?
Helitec lavora ogni giorno a contatto col mondo dello sport e con le associazioni sportive, perciò conosciamo le difficoltà che affrontano.
È un settore che è stato abbandonato a se stesso.
Le associazioni che gestiscono questi impianti hanno budget risicati e preferiscono investire in attrezzature o nella realizzazione di piccoli miglioramenti…
Purtroppo l’efficientamento energetico viene trascurato anche se i benefici sono evidenti:
- Miglioramento estetico della struttura;
- Maggiore attrattività nei confronti di atleti e sportivi
- Maggiore sicurezza percepita
- Maggiore efficienza luminosa
- Minore spreco di energia elettrica
- Minori costi di manutenzione
Esiste un modo per non privarsi di questi vantaggi e allo stesso tempo non gravare su bilanci già in affanno?
È possibile portare nuova linfa vitale nelle casse delle associazioni per consentire l’ammodernamento dell’impianto illuminotecnico?
La risposta a entrambe le domande è affermativa: ci sono due strade che puoi seguire e a nostro avviso entrambe passano per una progettazione illuminotecnica.
Progettazione illuminotecnica
L’illuminotecnica è la disciplina che si occupa dell’illuminazione.
Un progetto illuminotecnico tiene conto della percezione luminosa dell’occhio umano, del comfort visivo ma anche del design, della sicurezza e del risparmio energetico.
Ci capita spesso di ricevere dei capitolati progettati da impiantisti o ingegneri non specializzati che ignorano questi aspetti durante la stesura dello studio.
Ad esempio una volta un capitolato prevedeva oltre 100 corpi illuminanti disposti senza una apparente logica…
Dopo una attenta analisi, siamo riusciti a razionalizzare l’intero progetto “giocando” coi parametri illuminotecnici, e abbiamo ridotto del 30% il numero di lampade e dei pali necessari per raggiungere i livelli di luminosità adatti per quel campo sportivo.
Questo ha portato a una diminuzione non solo del costo dei lavori ma anche una futura diminuzione dei consumi energetici e dei costi di manutenzione.
Helitec è riuscita a raggiungere questi risultati perché è la prima Lighting Contractor in Italia ed è punto di riferimento di tutti i progettisti.
Trattiamo la luce a 360 gradi… dalla consulenza alla progettazione, dalla fornitura fino alla manutenzione, e questo vuol dire che sappiamo indirizzarti verso la soluzione migliore e consigliarti la strada più adatta da seguire in base alle tue esigenze.
Ad esempio…
Hai un’associazione sportiva che gestisce grandi impianti che stanno illuminati molte ore al giorno?
La tua soluzione è un noleggio operativo.
Hai una associazione che gestisce piccoli impianti?
Il Conto Termico può erogare anche 50 mila euro. (dal 40 fino al 65%)
La buona notizia è che è possibile aggiornare gli impianti di illuminazione accedendo ai finanziamenti da parte di GSE (Gestore dei Servizi Energetici S.p.A) inserendo questi lavori all’interno del Conto Termico.
Ma cos’è il Conto Termico?
È un incentivo erogato dal GSE, disponibile dal 2013 (D.M. 28/12/2012) e ha come obiettivo l’incremento dell’efficienza energetica di strutture di piccole dimensioni.
I beneficiari sono sia le Pubbliche amministrazioni che le imprese e i privati.
Grazie al Conto Termico puoi modernizzare l’impianto rendendolo più efficiente, migliorare quindi le prestazioni energetiche, ridurre i consumi e riqualificare l’ambiente circostante.
Helitec ha individuato questa soluzione come più efficace rispetto all’EPC nei casi di piccoli impianti. E i progettisti che ci contattano sono d’accordo.
Purtroppo molti comuni e associazioni non conoscono ancora questa opportunità…
Non sanno che anche gli “spazi all’aperto di pertinenza alle parti coperte” (questa è la definizione tecnica) possono rientrare nel Conto Termico e si lasciano scappare cifre che per una piccola realtà sono davvero importanti.
Se vuoi conoscere di più sul noleggio operativo, un contratto EPC o sul Conto Termico, puoi contattarci compilando il form qui sotto!
Parlerai direttamente con i nostri esperti che risponderanno a tutte le tue domande e sapranno suggerirti la soluzione ideale per il tuo impianto sportivo.